Autore: Laura Tamberi

Invalidità – Legge 104 – accompagnamento

Questa associazione si affida, per l’impianto e la successiva assistenza di tutte le pratiche concernerti la patologia del Diabete a:

CAF Tamberi Laura

Indirizzo: Via Luigi Russo 52 57121 Livorno
Tel. 0586 400819
e-mail: agdliaps@libero.it

Per donare il tuo 5×1000 a AGD LIVORNO APS, indica il codice fiscale 92095840499 sulla tua dichiarazione dei redditi

                                                                                                                                                                                        Ecco come fare:

Se presenti il Modello 730 o Unico

  1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
  2. firma nel riquadro indicato dedicato alle associazioni;
  3. indica nel riquadro il codice fiscale di AGD LIVORNO APS: 92095840499.

Puoi devolvere il tuo 5×1000 anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi

  1. Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato dedicato alle associazioni e indicando il codice fiscale di AGD LIVORNO APS: 92095840499;
  2. inserisci la scheda in una busta chiusa;
  3. scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Progetto di Transizione

Venerdi 6 aprile u.s. si è tenuta presso la sala riunioni del Poliambulatorio di Livorno la riunione informativa relativa al “progetto di transizione”.

Il progetto vuole facilitare e rendere più agevole possibile il graduale passaggio del paziente dalla diabetologia pediatrica a quella da adulto.

Era presente tutto lo staff della Diabetologia Pediatrica e quello della Diabetologia per adulti con l’occasione la dottoressa Sonia Lucchesi ci ha presentato la dott.ssa Eleonora Dati sua diretta collaboratrice.

L’incontro è stato estremamente interessante, entrambi gli staff ci hanno confermato che le procedure inerenti appuntamenti, visite ed esami rimangono sostanzialmente invariate.

Durante le normali visite di controllo periodiche, il progetto di transizione prevede la presenza di entrambi gli staff diabetologici in particolare le visite saranno effettuate alternativamente sia negli ambulatori pediatrici che in quelli per adulti.

Il personale sanitario ha tenuto a precisare che il passaggio dei ragazzi verrà valutato singolarmente caso per caso.

Nella diabetologia per adulti il diabete di tipo 1 ha uno spazio tutto suo ed è nettamente separato dai pazienti affetti da diabete di tipo 2 in quanto la patologia richiede un’attenzione costante e particolare.

Andrea Marrucci dell’associazione AGD Livorno ha esposto l’intensione di creare, sulla scorta della sua esperienza personale, una sorta di vademecum relativamente all’aspetto normativo inerente il settore della disabilità.

Si vogliono dare dei consigli pratici ed utili da seguire in caso di “intoppi burocratici”.

 I ragazzi presenti alla riunione, di cui alcuni prossimi al passaggio, hanno partecipato con interesse accogliendo positivamente le finalità di questo progetto di transizione.

STAFF AGD Livorno